lunedì 2 novembre 2015

Proiezione della propria angoscia

La proiezione 
<< Nel senso propriamente psicoanalitico, operazione con cui il soggetto espelle da sé e localizza nell'altro, persona o cosa, delle qualità, dei sentimenti, dei desideri e perfino degli "oggetti", che egli non riconosce o rifiuta in sé. Si tratta di una difesa molto arcaica che è in azione particolarmente nella paranoia, ma anche in modi di pensiero "normali" come la superstizione. >> 
(J. Laplanche, J.-B. Pontalis, 1993, Enciclopedia della Psicoanalisi - tomo secondo, Editori Laterza, Roma-Bari)

Altro termine preso molto in adozione dal linguaggio comune e discorsivo. La spiegazione di Laplanche e Pontalis (in realtà molto più articolata) è particolarmente esaustiva. Motivo per cui proporrei la funzione del cinema, come esempio di Psicoanalisi applicata, dove lo spettatore, mettendosi a favore del proiettore nella sala cinematografica, lo "adotta" come strumento per mettere fuori da sé elementi e pensieri non graditi, per così dire. In questo caso il destinatario non è una persona, ma si immagina il gruppo di co-spettatori, come un vasto contenitore in cui veder dissolta la propria angoscia.

Nessun commento:

Posta un commento

Dubbi

Nell’antica Grecia, la sospensione del giudizio, davanti al dato empirico, era definita Epoché (ἐποχή). Non dare per scontato ciò che sem...